La Linfologia ha radici profonde nella storia della medicina e vive oggi un periodo di profonda innovazione ed evoluzione coadiuvata dai continui stimoli tecnologici, culturali e dal continuo perfezionamento di procedure in essere e dalla messa a punto di nuove metodiche.
La dinamica poliedricità dei fattori che compongono questa disciplina, dunque, necessita di una interpretazione trasversale che si basa su una presa in carico multidisciplinare del paziente. Attorno a quest’ultimo gravita la mission del personale sanitario volta ad una presa in carico globale del malato promuovendone lo studio nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente e con il contesto sociale che lo circonda, nell’accezione più vasta del termine.
A tal fine risulta fondamentale promuovere l’inscindibile legame tra l’approccio terapeutico-assistenziale e le relazioni umane ed il contesto sociale del paziente pur continuando sempre a promuovere la ricerca scientifica.
Il concetto di cura integrata dunque comprende anche l’obiettivo di raggiungere uno stabile miglioramento soggettivo della quotidianità del paziente.
L’obiettivo del Congresso è quello di sottolineare l’importanza del confronto formativo tra le esperienze dei centri di eccellenza dei capitoli di LE&RN come strumento imprescindibile per una presa in carico armonica e plenaria del paziente.
Congresso LE&RN 2025 - 12 aprile - programma DEF 29.03.25