Riassunto degli articoli della rivista “The European Journal of Lymphology and Related Problems”, Volume 36, Numero 85 (2025)
Nuove frontiere in linfologia con terapia rigenerativa del linfedema: tecniche di applicazione e risultati al follow-up
Titolo originale: NEW FRONTIERS IN LYMPHOLOGY WITH REGENERATIVE LYMPHOEDEMA THERAPY: APPLICATION TECHNIQUES AND IMPLEMENTATION OF RESULTS DURING FOLLOW-UP
Sintesi: L’articolo analizza l’applicazione di cellule mononucleate autologhe per il trattamento del linfedema grave. I risultati mostrano significativi miglioramenti clinici, riduzione del volume degli arti fino al 90% e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Vengono riportati anche cambiamenti positivi nella linfoscintigrafia, confermando l’efficacia e sicurezza della terapia.
Autori: M. Bellisi, L. Cassaro, C. Comandè, E. Palmeri, I. Guttuso, R. Filice, L. Auletta, A. Bua, E. Caltabellotta, F. Levante, F. Maltese, L. Baglio; Università Ospedale Paolo Giaccone, Palermo.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 3
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf
Infiammazione e insufficienza linfatica causano alterazioni del trasporto linfatico e linfedema nei pazienti obesi
Titolo originale: INFLAMMATION AND LYMPHATIC VESSEL INSUFFICIENCY LEAD TO IMPAIRED LYMPHATIC TRANSPORT AND LYMPHEDEMA IN OBESE PATIENTS
Sintesi: Studio che dimostra come l’obesità causi insufficienza linfatica e infiammazione nei tessuti sottocutanei, portando al linfedema degli arti inferiori. L’intervento precoce con terapia antibiotica e compressione riduce significativamente edema e infiammazione.
Autori: Marzanna T. Zaleska, Natalia E. Krzesniak; Mossakowski Medical Research Institute, Warsaw, Poland; Juzo Competence Center, Warsaw, Poland.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 11
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf
Nuove osservazioni sulla pressione di drenaggio linfatico nel linfedema secondario: misurazioni con Linforoll®
Titolo originale: NEW INSIGHTS IN LYMPHATIC DRAINAGE PRESSURE VALUES IN SECONDARY LYMPHEDEMA: MEASUREMENTS BY LINFOROLL®
Sintesi: L’articolo esplora l’utilizzo di Linforoll®, dispositivo che standardizza il drenaggio linfatico manuale, dimostrando che pressioni superiori a 100 mmHg sono efficaci nel trattamento del linfedema. Si evidenziano miglioramenti significativi nella consistenza e volume degli arti trattati.
Autori: Rinaldo Caldirola, Elisabetta Cascino, Elena Rigamonti, Waldemar L. Olszewski, Marina Cestari, Marzanna T. Zaleska.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 17
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf
Cambiamenti linfoscintigrafici della funzione linfatica dopo terapia con cellule mononucleate autologhe per il linfedema
Titolo originale: LYMPHOSCINTIGRAFIC CHANGES IN LYMPHATIC FUNCTION AFTER AUTOLOGOUS PERIPHERAL BLOOD MONONUCLEAR CELLS THERAPY FOR LYMPHEDEMA
Sintesi: Lo studio analizza l’efficacia della terapia con cellule mononucleate autologhe nel trattamento del linfedema primario, mostrando miglioramenti significativi nei parametri funzionali linfoscintigrafici e nella qualità di vita dei pazienti.
Autori: R. Filice, I. Guttuso, A. Murabito, C. Comandè, L. Cassaro, A. Bua, A. Giuliana, R. Costa, M. Bellisi; Università Ospedale Paolo Giaccone, Palermo.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 23
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf
Dispositivo multifunzionale per il monitoraggio dell’edema
Titolo originale: MULTIFUNCTIONAL EDEMA TRACKING DEVICE
Sintesi: Descrive un innovativo dispositivo medico multifunzione che permette il monitoraggio preciso dell’edema, misurando automaticamente o manualmente circonferenze corporee, saturazione di ossigeno, pressione sanguigna e battito cardiaco. È utile in contesti ospedalieri e domiciliari.
Autori: Şenay Çetinkaya, Çukurova University, Faculty of Health Sciences, Adana, Turkey.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 29
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf
Indagine sulla consapevolezza dei professionisti sanitari sul linfedema correlato al cancro al seno
Titolo originale: A QUESTIONNAIRE-BASED SURVEY TO ASSESS THE AWARENESS AMONGST THE HEALTH CARE PROFESSIONALS ABOUT BREAST CANCER RELATED LYMPHEDEMA
Sintesi: Un’indagine condotta in India rivela carenze nella conoscenza e gestione del linfedema tra professionisti sanitari, evidenziando la necessità urgente di formazione e linee guida nazionali per migliorare la diagnosi precoce e il trattamento efficace.
Autori: Dr. Manjusha Vagal, Dr. Rajendra Badwe, Dr. Sudeep Gupta, Dr. Nita Nair, Dr. Shalaka Joshi; Tata Memorial Hospital, Mumbai, India.
Numero rivista e pagina: Volume 36, N.85, pag. 33
La versione integrale dell’articolo è disponibile in pdf all’indirizzo:https://www.eurolymphology.org/JOURNAL/VOL36-N85-2025.pdf