CONGEDO PARENTALE  

554

NOTIZIE UTILI PER I GENITORI DI MINORI

Il Congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro facoltativo concesso ai genitori ( madre e padre )

Per prendersi cura del bambino nei suoi primi 12 anni di vita .

Si tratta di una  scelta libera , ecco perché si parla di congedo facoltativo  a differenza del congedo di maternità o del congedo di paternità per la nascita del figlio che è obbligatorio , sebbene estendibile in via facoltativa.

Spetta sia alla madre che al padre dura 10 mesi ( elevabile a 11 nel caso in cui il padre fruisca di congedo parentale per un periodo non inferiore a 3 mesi oppure nel caso di un genitore solo) da ripartire  tra i due genitori , anche contemporaneamente.

Con le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2024, per un periodo di 9 mesi, il congedo parentale è indennizzato dall’INPS.

Le modifiche sono già  operative dal 01 Gennaio 2024

  • 2 mesi retribuiti al 80% dello stipendio ( fino al 2023 era 1 mese )
  • 7 mesi retribuiti al 30% dello stipendio
  • Dal 2025 i genitori lavoratori dipendenti potranno beneficiare di 9 mesi di congedo parentale .
  • 1 mese retribuito al 80%
  • 1 mese retribuito al 70%
  • 7 mesi retribuiti al 30%
  • Le nuove percentuali di indennizzo previste dalla legge di bilancio 2024 valgono solo se fruite entro il 6° anno di vita del figlio.

La circolare n. 57 del 18 Aprile 2024 specifica che sono esclusi tutti i genitori che abbiano concluso la fruizione del congedo di paternità o maternità entro il 31 Dicembre 2023  e le nuove regole valgono solo per lavoratori dipendenti pubblici e  privati .

                                                                    Avv Maria Teresa Santangelo